ANIMA&CORPO: Dualismo Inscindibile
Nona edizione

Longevity e Resilienza
Strumenti pratici di nutrizione, integrazione e gestione emotiva per promuovere un invecchiamento positivo, consapevole e preventivo
Masterclass per professionisti del settore sanitario e del benessere

Termine ultimo iscrizioni: 28 luglio

26-28 settembre 2025
c/o Bad Moos Dolomites Spa Resort
via Val Fiscalina, 27 – Sesto Moso (BZ)

L’idea del corso nasce con l’obiettivo di approfondire l’approccio naturale alla cura della persona in una visione olistica che passa attraverso mente e corpo. La scelta della location vuole unire la piacevolezza del relax a quella della conoscenza, connubio efficace e produttivo.
La possibilità di stare insieme tre giorni permetterà di approfondire i temi proposti, condividendo interessi, capacità e professionalità. Il corso è rivolto a medici, biologi, farmacisti, erboristi, dietisti, fisioterapisti, naturopati e operatori del benessere.

Longevity e Resilienza: strumenti pratici di nutrizione, integrazione e gestione emotiva per promuovere un invecchiamento positivo, consapevole e preventivo

Negli ultimi anni, la resilienza, è uno dei pilastri per supportare una longevità in salute. L’ottimizzazione della resilienza individuale ha ricevuto crescente attenzione da parte della comunità scientifica ed è diventata ancora più importante dopo il Covid-19. Da questo punto in poi gran parte dei paesi di tutto il mondo stanno cercando di costruire la resilienza individuale, comunitaria e di sistema. Il cosiddetto “Healthy Aging” (invecchiamento di successo) è un concetto introdotto per la prima volta da Rowe e Kahn, che hanno enfatizzato come elementi chiave del processo: la prevenzione delle malattie, l’elevato funzionamento fisico e mentale e l’impegno nella vita attiva. In seguito sono stati introdotti anche altri fattori quali socialità, fattori psicologici e resilienza.

A livello mondiale vi è un aumento importante della popolazione anziana (classificata dall’OMS come over 65) e in Europa (fonte Eurostat) la percentuale di over 65 sul totale della popolazione sarà del 29,1% nel 2060. In Italia la percentuale sale al 34,3%, con un 16,1% di over 80. L’età costituisce un fattore di rischio per malattie croniche, cancro, fragilità, demenza e si associa a un calo significativo della resilienza. Diviene, quindi, importante adottare strategie per aumentare la durata della vita in salute. La maggior parte della letteratura scientifica dell’ultimo decennio ha riguardato la prevenzione delle malattie croniche, della fragilità e della demenza.

Longevity e Resilienza - Bad Moos 2025

Il termine “resilienza” è definito come “la capacità di riprendersi dopo un evento traumatico o un’avversità”. In linea generale, le persone mostrano delle risposte variabili agli stressor nonostante vi siano uno stato clinico o un’età cronologica simili. Questo divario soggettivo nelle risposte individuali può essere dovuto a differenze a livello molecolare, cellulare e sistemico. Gli studi hanno dimostrato che gli adattamenti alle avversità sono influenzati anche da genere, etnia, differenze generazionali, variazioni culturali, tipo e intensità dello stressor.

Il declino fisiologico della resilienza con il processo d’invecchiamento può essere spiegato da una riduzione dell’omeostasi complessiva dell’organismo e dall’aumentata risposta allo stress. Inoltre, un singolo fattore di stress può avere molteplici effetti negativi, oppure ci possono essere più fattori di stress concomitanti.

La resilienza può essere definita come un costrutto dinamico con molteplici fattori di rischio e protettivi. I fattori protettivi includono avere uno scopo nella vita, una migliore salute percepita, ottimismo, controllo, connettività sociale, spiritualità, funzionamento indipendente, pratica di esercizio fisico, tipo di ambiente. I fattori di rischio includono difficoltà a gestire lo stress, depressione, limitazioni della mobilità, malattie fisiche come diabete e disturbi della personalità.

L’aumento della resilienza è stato associato a una salute mentale positiva, una migliore qualità della vita, una maggiore attività fisica, una migliore soglia del dolore, migliori risultati fisici e riabilitativi.

PROGRAMMA

Bad Moos 2025 Longevity e Resilienza: strumenti pratici di nutrizione, integrazione e gestione emotiva per promuovere un invecchiamento positivo, consapevole e preventivo

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

14.45 – 15.00 Registrazione Partecipanti

15.00 – 15.45 Cosa significa realmente resilienza e qual è il suo ruolo nei processi di aging? V. Di Spazio

15.45 – 16.30 Meccanismi fisiologici alla base dell’aging: il ruolo della neuro-infiammazione P. Bellingeri

16.30 – 17.15  Come nutrire e prendersi cura del mitocondrio S. A. Nervi

17.30 – 19.00  Bad Moos SPA & program: per riequilibrare il proprio centro

19.30 – 21.00 Cena

Bad Moos 2025 Longevity e Resilienza: strumenti pratici di nutrizione, integrazione e gestione emotiva per promuovere un invecchiamento positivo, consapevole e preventivo

SABATO 27 SETTEMBRE

07.00 – 07.30 Tecniche di respiro e rilascio emozionale R. Menghini

10.00 – 13.00 Forest Bathing per rinforzare la capacità di adattamento: olii essenziali, rimedi vibrazionali e zone riflesse del piede V. Di Spazio, R. Menghini

16.00 – 17.00 Micro-bio-healthy aging S. A. Nervi

17.00 – 19.00 Bad Moos SPA & program: per riequilibrare il proprio centro

19.30–21.00 Cena

DOMENICA 28 SETTEMBRE

07.00 – 07.30 Tecniche di respiro e rilascio emozionale R. Menghini

10.00 – 11.00 Alimentazione e aging: il ruolo della nutrizione nel ringiovanimento funzionale dell’organismo P. Bellingeri

11.00 – 12.00 Parole e stress emozionale: come la parola può influenzare la risposta del corpo R. Menghini

12.00 – 13.00 Sistema nervoso, resilienza e positive longevity V. Di Spazio

13.00 – 13.30 Conclusione dei lavori – tecniche di rinforzo strutturale ed emotivo  per il riequilibrio dell’energia e della resilienza P. Bellingeri, V. Di Spazio, R. Menghini, S. A. Nervi

Relatori

Rimani aggiornato su tutte le novità e i percorsi formativi dell’Academy

Rimani aggiornato su tutte le novità e i percorsi formativi dell’Academy